all'improvviso un secondo sole compare; sprigiona una luce estrema che, con una tremenda esplosione, abbaglia e distrugge tutto quanto
una leggenda giapponese narra che
Una piega dopo l'altra,
fino a
"Sadako e le mille gru di carta"
Sadako era una bambina che abitava ad Hiroshima. Aveva due anni quando il 6 agosto 1945 venne sganciata la bomba. Quel giorno lei era al parco col fratello, di pochi anni più grande, a pochi chilometri dal luogo della detonazione. L’onda d’urto la scaraventò lontana. Sadako e il fratello riuscirono a sopravvivere sia all’esplosione che all’avvelenamento da radiazione. Le radiazioni provocarono malattie e morti successive al bombardamento per circa il 20% di coloro che erano scampati all’esplosione; alla fine del 1945 le persone uccise ad Hiroshima e Nagasaki sono stimate in circa 200.000.
Crescendo Sadako divenne forte ed atletica. All’età di undici anni, dopo una gara sportiva, si sentì male. Le fu diagnosticata una grave forma di leucemia, conseguenza delle radiazioni sprigionate dalla famigerata bomba. Un conto non dovuto ed ereditato da quel giorno lontano.
Mentre era ricoverata le venne raccontata un’antica leggenda secondo la quale chi fosse riuscito a creare mille gru di carta con la tecnica degli origami avrebbe visto un proprio desiderio esaudirsi. Durante i mesi passati in ospedale Sadako realizzò 644 gru, con qualsiasi tipo di carta. Poi morì. Le gru mancati furono completate dai suoi amici.
A Sadako sono dedicate due statue, una ad Hiroshima (Giappone) e una a Seattle (USA): ogni anno centinaia di persone piegano migliaia di gru per lei.
Stridendo si bagnano e cadono
mille gru di carta,
una bambina leggera ha trovato la tomba,
dormiva serena abbracciata a una bomba.
LogoS è una progressive rock band attiva dal 1996 che ha raccolto un ottimo riscontro dalla critica internazionale con l’album “L’enigma della vita” del 2014.
Nell’estate del 2020, settantacinque anni dopo dallo sgancio della bomba atomica sulla città di Hiroshima, il gruppo pubblica il quarto album che racconta la storia della piccola Sadako, bambina sopravvissuta all’azione di violenza indiscriminata che ha segnato il destino di migliaia di persone.
La band è formata da Luca Zerman, Fabio Gaspari, Claudio Antolini e Alessandro Perbellini.
Ogni riferimento a cose o persone realmente accadute è puramente causale. Names, characters, businesses, places, events, locales, and incidents are either the products of the author’s imagination or used in a fictitious manner. And any resemblance to actual persons, living or dead, or actual events is purely coincidental.